Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

Skip to content Skip to footer

Carlo Roselli

carlo roselli

Carlo Roselli nasce a Milano nel 1939. Ancora adolescente si trasferisce con la sua famiglia a Roma, dove intraprende gli studi classici e comincia a interessarsi alla pittura. Dopo la maturità si iscrive con scarso entusiasmo prima a Giurisprudenza e poi a Scienze Politiche, e inizia ad appassionarsi al teatro tanto che con un gruppo di amici forma una piccola compagnia con cui mette in scena Shakespeare, Baudelaire, Ionesco e altri.

DIPINTI

GRAFICA D'ARTE

CATALOGHI

VIDEO

Carlo Roselli / Palco scenico | Galleria d'Arte Edarcom Europa | maggio 2005

Carlo Roselli nasce a Milano nel 1939. Ancora adolescente si trasferisce con la sua famiglia a Roma, dove intraprende gli studi classici e comincia a interessarsi alla pittura. Dopo la maturità si iscrive con scarso entusiasmo prima a Giurisprudenza e poi a Scienze Politiche, e inizia ad appassionarsi al teatro tanto che con un gruppo di amici forma una piccola compagnia con cui mette in scena Shakespeare, Baudelaire, Ionesco e altri.

Nei primi anni Sessanta abbandona definitivamente gli studi e parte per Parigi per approfondire la conoscenza sia della pittura che del teatro. Stringe rapporti di amicizia e di lavoro con artisti e altri personaggi del mondo dell’arte e dello spettacolo. L’ambiente parigino lo influenza soprattutto nella pittura, con un continuo richiamo alle atmosfere dei fumosi caffè primi Novecento che divengono uno dei temi principali del suo immaginario artistico. Sempre a Parigi conosce la londinese Susan Jane Beswick, che sposa dopo qualche anno in Inghilterra e che diviene la sua compagna di vita. Dopo tre anni a Parigi si reca a Londra per un anno e, dopo diversi viaggi per il mondo, sul finire degli anni Sessanta, si stabilisce definitivamente a Roma.

Qui comincia a dipingere con maggiore impegno e alterna alla pittura periodi di intensi studi filosofici e scientifici, senza tralasciare la passione per il teatro. Ed è ancora il teatro a fornirgli importanti elementi, oggi noti per i conoscitori delle sue opere: nascono così i suoi personaggi con il loro continuo mutare della mimica, dove Roselli individua i canoni degli atteggiamenti umani e li miscela, con sapienza da maestro, con l’espressività cromatica, che ci parla al di là del dato conoscibile, come un pensiero intuito, un discorso non letto ma percepito. Nei primi anni Settanta frequenta i corsi della Scuola Libera del Nudo e Decorazione presso l’Accademia delle Belli Arti di Roma.

Nel 1973 tiene la sua prima personale in una galleria di via Margutta e da allora espone con crescente successo di pubblico e critica in gallerie e spazi pubblici europei ed americani. Carlo Roselli vive e lavora a Roma.