Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

Skip to content Skip to footer

Scoprire l’Arte con il Giubileo

Scoprire l’Arte con il Giubileo

2025, l’anno del Giubileo è arrivato: la città è pronta ad accogliere oltre 30 milioni di pellegrini.

Ricorrenza cristiana con 725 anni di tradizione, il Giubileo ha in realtà un’origine ebraica: la Torah istituiva un anno di riposo a conclusione dei sette cicli di produttività della società, ovvero al “termine di sette settimane di anni, cioè sette volte sette anni”. In questo anno i proprietari terrieri avrebbero avuto indietro i propri possedimenti originari, sarebbero stati liberati prigionieri e schiavi e la misericordia celeste si sarebbe manifestata celebrando la remissione dei debiti e il riposo della terra.

Le origini di una ricorrenza importantissima

È proprio dal lemma ebraico Yōbēl (letteralmente “caprone” in riferimento al corno di montone suonato per inaugurare tali grandi cerimonie sacre) che ha origine il Giubileo universale della Chiesa cattolica, istituito nel 1300 da Papa Bonifacio VIII. Dapprima concepito con una cadenza centennale, poi ridotta a cinquantennale, fino a giungere all’attuale ricorrenza ordinaria ogni 25 anni. Eccezionalmente, il Pontefice in carica può indire un Giubileo straordinario, in occasione di rilevanti avvenimenti o ricorrenze di notevole importanza, come accaduto nel 2015 per celebrare il 50º anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II.

L’apertura delle Porte Sante

L’Anno Santo concede la remissione dei peccati e celebra la riconciliazione, la conversione e la penitenza sacramentale. Il Giubileo prende avvio con l’iconica apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro e prosegue con quelle delle altre tre grandi basiliche di Roma: San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. L’indulgenza plenaria viene concessa ai fedeli che, nel proprio pellegrinaggio, visitano queste quattro tappe emblematiche e ne attraversano le speciali porte sante aperte esclusivamente per tale occasione.

L’occasione per scoprire inusuali luoghi di Roma

Il Giubileo è inoltre da sempre l’occasione per conoscere e riscoprire la Città Eterna nella totalità della sua magnificenza. Fedeli, curiosi, studiosi e appassionati si perdono nella bellezza diffusa della Capitale, tra piazze e vicoli, in un viaggio attraverso la sua storia, le sue tradizioni e la sua Arte.

Se state pensando di programmare una visita a Roma, tra i tanti itinerari alla scoperta di zone della città meno turistiche ma animate da una vivace presenza di attività commerciali e attrazioni culturali – oltre che dall’elevata qualità dell’offerta negli ambiti della gastronomia e della ristorazione – lasciate che vi consigliamo una passeggiata alla scoperta del quartiere Appio Latino, dove ha sede San Giovanni in Laterano, una delle quattro Basiliche Sacre, meta di pellegrinaggio giubilare.

Alla scoperta dell’Appio Latino

Nell’immediata prossimità, potrete proseguire l’esplorazione alla scoperta di tesori naturalistici e artistici: le Mura Aureliane si stagliano nel paesaggio urbano a memoria della cinta muraria eretta tra il 270 e il 275 d.C. dall’imperatore Aureliano; la via Appia Antica, chiamata anche la regina viarum, è un vero e proprio museo all’aperto con il suo immenso patrimonio di storia; il Parco della Caffarella si sviluppa per 190 ettari stupefacendo per la propria estensione e le tante testimonianze naturali e archeologiche. E, proprio percorrendo il principale percorso di accesso a questo grande monumento naturale, merita una sosta obbligata uno degli spazi espositivi più interessanti e vivaci di Roma, la galleria d’arte Edarcom Europa.

Una Galleria d’Arte da non perdere

Situata all’inizio di via Macedonia, poco dopo l’incrocio con la via Latina, particolare strada urbana che partendo da Porta Latina si sviluppa lungo un tracciato di epoca romana, la galleria d’arte Edarcom Europa, che ha compiuto 50 anni di attività nel 2024, è un punto di riferimento per curiosi e appassionati collezionisti di dipinti, sculture, litografie, serigrafie e incisioni di intramontabili Maestri del ‘900 e straordinari interpreti del contemporaneo. Nei suoi saloni vengono organizzate regolarmente mostre di approfondimento sul lavoro degli artisti trattati al fine di presentarne in maniera più completa i linguaggi e le tecniche.

Suggeriamo la visita della galleria anche a chi non abbia già una avviata passione per il collezionismo di opere d’arte e sia curioso di scoprire un affascinante mondo che attraverso una molteplicità di espressioni sa parlare dei nostri tempi con modalità sempre nuove e stimolanti. 

Il personale della galleria saprà accompagnarvi con cura nella visione dell’ampia esposizione e, qualora vorrete valutare l’idea di acquistare un’opera per voi o per le persone a voi care, saprà consigliarvi e guidarvi con cortesia e senza impegno verso la scelta migliore per le vostre esigenze. In questo modo, oltre allo spirito, potrete arricchire il vostro soggiorno romano di un’esperienza che, siamo sicuri, saprà sempre tornare nei vostri ricordi con il calore e il piacere che merita. 

Ovviamente la galleria cura con la massima attenzione gli imballaggi e seleziona attentamente i corrieri per far si che la spedizione delle opere acquistate avvenga con la massima sicurezza e puntualità.